
Olio Extravergine Blended Riserva Masillo
Riserva Masillo 1919 ha come obiettivo quello di creare, anno dopo anno, raccolta dopo raccolta, un blended extravergine d’oliva sempre più equilibrato, gustoso e profumato unendo le cultivar presenti nell’uliveto. Attraverso il processo di molitura a freddo e a temperatura controllata, garantisce il mantenimento inalterato delle qualità nutrizionali e fisiche dell’olio, le proprietà organolettiche e i benefici che ne derivano dall’utilizzo quotidiano.
Dalle analisi chimiche, i valori relativi all’acidità (espressi in %) di acido oleico sono dello 0,15% (polifenoli totali 566).
Quindi bassissimi, che rendono il nostro olio un olio Extravergine di oliva di qualità superiore.
Dalle analisi chimiche, i valori relativi all’acidità (espressi in %) di acido oleico sono dello 0,15% (polifenoli totali 566).
Quindi bassissimi, che rendono il nostro olio un olio Extravergine di oliva di qualità superiore.
Il Blend
L’uliveto di Riserva Masillo 1919 è composto da circa 700 piante, la più antica collocabile intorno al 1700, con all’interno 9 diverse cultivar di eccellenze italiane, diversificate in specifiche zone della proprietà.
0%
Ravece
di origine Campana
0%
Grappoletto
di origine Toscana
0%
Olivastra
di origine mediterranea
0%
Ortolana
di origine Campana
0%
Grignan
di origine Veneta
0%
Racioppella
di origine Campana
0%
Nociara
Origine Puglia e Basilicata
0%
Cima di Melfi
di origine Melfi
0%
Favolosa
di origine Puglia centrale
Inoltre la Riserva Masillo 1919 ha un piccolo impianto con cultivar provenienti da Spagna, Grecia, Libano e Palestina con la sua oliva Bianca 7%
La scelta delle qualità presenti è stata fatta tenendo conto delle caratteristiche del suolo su cui nasce l’uliveto e del micro clima di cui gode Squillani di Roccabascerana (AV).
La scelta delle qualità presenti è stata fatta tenendo conto delle caratteristiche del suolo su cui nasce l’uliveto e del micro clima di cui gode Squillani di Roccabascerana (AV).



Gli impianti sono affidati al giovane Agronomo dott. Giorgio Manganiello, classe 1985,
laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2012 presso la Federico II di Napoli,
già consulente di diverse aziende olivicole e frantoi oleari su tutto il territorio nazionale.
laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie nel 2012 presso la Federico II di Napoli,
già consulente di diverse aziende olivicole e frantoi oleari su tutto il territorio nazionale.